Sfondo scuro Sfondo chiaro

La minaccia sul lungo periodo dell’effetto amplificatore del covid-19

Risulta sempre più evidente l’effetto amplificatore del covid-19 su problematiche preesistenti. Disuguaglianze di genere, intergenerazionali e povertà rischiano di accelerare nei prossimi anni.

Mai come ora è necessario che i governi non perdano di vista il lungo periodo. Impegnate, come lo sono state in questi mesi, a congelare l’economia per preservarla dalla stop forzato a cui la pandemia l’ha costretta, la politica fiscale e monetaria hanno di fronte una sfida ben più complicata. Gestire l’effetto amplificatore che il covid-19 sta avendo sulle disuguaglianze e sulla povertà.

Non è un argomento nuovo, abbiamo già avuto modo di parlarne, oggi ci ritorniamo per raccontare di due nuovi studi, uno del Fondo Monetario Internazionale e l’altro del Think Tank Brookings, che ne analizzano ulteriori aspetti.

Mariya Brussevich, Era Dabla-Norris e Salma Khalid, in una non così comune (purtroppo) ricerca a sole firme femminili, hanno provato a valutare l’impatto della pandemia sull’occupazione, cercando di capire l’efficacia del telelavoro e quali siano le categorie di lavoratori più a rischio.

Il primo dato dello studio ci dice che in 35 economie, tra avanzate ed emergenti, in media il 15% della forza lavoro è a rischio disoccupazione per l’impossibilità di svolgere la propria attività da remoto. Una cifra che raggiunge circa i 100 milioni di lavoratori, in larga parte cittadini di paesi a basso PIL/pro-capite. Così se lavorare da casa è relativamente facile in Norvegia e a Singapore, diventa molto più complicato in paesi come Perù, Turchia, Cile e Messico; e questo perchè, negli ultimi paesi citati, vi è maggior presenza di mansioni non eseguibili da remoto o, semplicemente, per il fatto che una larga fetta di popolazione non dispone di un pc nella propria abitazione.

Brussevich e le sue colleghe elencano le categorie di lavoratori più colpite, ed in questo elenco ci sono le donne, i giovani, le persone con basso livello di istruzione ed i lavoratori part-time. Le ricercatrici sottolineano in particolare come l’effetto amplificatore della pandemia rischi di far ingigantire disuguaglianze molto pericolose, come quella intergenerazionale e quella di genere.

Lo studio di Brookings volge lo sguardo verso l’Africa, per analizzare come l’effetto amplificatore del covid-19 rischi di mescolarsi alle preesistenti difficoltà del continente. Il risultato, affermano Addisu Lashitew e David Kanos è l’aumento dell’insicurezza sia sul fronte del reddito, sia per quel che riguarda l’approvvigionamento di cibo.

I ricercatori ci ricordano come il 23% del PIL africano sia generato dal settore agricolo e che per ben il 60% della popolazione la percezione di un reddito e lo sfamarsi dipende dal lavoro dalla terra. La pandemia, con le restrizioni alla mobilità delle merci, sta mettendo a dura prova il sistema economico dell’Africa. Emblematica, spiegano Lashitew e Kanos, la situazione della Nigeria. Nel paese, il più popoloso del continente e tra le economie emergenti, il 70% della popolazione – urbana e rurale – ha subito una riduzione di reddito, più accentuata nelle zone rurali. Una percentuale superiore al 70%, invece, sta avendo serie difficoltà nell’assicurarsi il cibo. In questo caso il problema è più accentuato nelle aree urbane. La sintesi di questi dati è una parola: povertà.

E non servono molti commenti per capire quali effetti di lungo periodo potrebbero scatenarsi da una risalità della povertà.

Foto di Charles Nambasi

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli di Ekonomia.it direttamente nella tua casella mail. Iscriviti qui sotto.
I dati trasmessi attraverso questo modulo sono trattati secondo la nostra privacy policy, in linea con la normativa vigente. Per nessun motivo verranno ceduti a terze parti o utilizzati per l'invio di messaggi di natura commerciale.
Post precedente

Germania, commercio internazionale in lentissima ripresa

Post successivo

Canada, mercato del lavoro continua a recuperare. Produzione industriale a maggio: bene Italia e Francia

Pubblicità